L’amore di Dio: una dottrina difficile
D. A. Carson (Edizioni GBU, Roma-Chieti: 2004).
Un piccolo libro che non dovrebbe mancare nella libreria di ogni serio studente della Scrittura. Solo 98 pagine, che si possono leggere in un pomeriggio, sufficienti però a fornire cibo per rimanerne occupati per molte settimane!
Il libro si compone di 4 capitoli.
Nel primo capitolo Carson spiega le distorsioni sul tema dell’amore di Dio e spiega il perché è difficile questa dottrina. Per la maggioranza della gente Dio è un essere superiore che deve necessariamente amare (ha come una costrizione esterna ad amare), e amare di un amore che agisce al di fuori di ogni matrice biblico-teologica (cioè trascurando o rifiutando altre verità fondamentali su Dio: la sovranità, l’ira e la santità di Dio). Ad aggravare questo quadro c’è anche il fatto che l’epistemologia postmoderna ha eroso concetti fondamentali quali Autorità e Verità e che i confessionalismi cristiani spesso hanno articolato l’amore di Dio in modo tale da accusare difficoltà davanti a tematiche calde come: guerre, genocidi, distruzioni di massa, etc.Per recuperare una visione biblica Carson propone innanzitutto 5 diversi modi di intendere il concetto d’amore di Dio, sulla base di ciò che la Scrittura afferma. Essi sono:
- L’amore particolare del Padre per il Figlio e del Figlio per il Padre;
- L’amore provvidenziale di Dio per tutto ciò che ha creato;
- L’atteggiamento salvifico di Dio verso il mondo caduto nel peccato;
- L’amore speciale, reale e selettivo di Dio per i suoi eletti;
- L’amore transitorio o condizionale di Dio verso il suo popolo (dove per “condizionale” s’intende fondato sull’ubbidienza).
Nel resto del libro l’autore approfondisce questi 5 diversi modi di guardare all’amore di Dio ma non seguendo una logica di punto per punto. Piuttosto, essi sono esaminati in parallelo ad altri grandi temi biblici, che i titoli dei restanti tre capitoli lasciano chiaramente desumere:
- Dio è amore;
- L’amore e la sovranità di Dio;
- L’amore e l’ira di Dio.
In tale percorso Carson tocca anche alcuni dei più profondi temi della teologia:
- Natura intra-Trinitaria dell’amore di Dio;
- Sovranità di Dio e la responsabilità umana;
- Immutabilità di Dio e propositi d’espiazione del peccato.
Il libro è infine arricchito da utili applicazioni pastorali e dottrinali e dall’esegesi di brani della Scrittura molto noti ma spesso scorrettamente interpretati ed applicati.
Anche se Carson tratta con grande abilità ciascuno di questi argomenti, la sensazione che si ha alla fine della lettura del libro è quella di un sincero desiderio di ricerca e approfondimento. Da questo punto di vista il libro raggiunge pienamente il suo scopo, perché rappresenta un indubbio eccellente punto di partenza.
Quindi, se ancora non lo avete fatto, Vi consiglio di comprare il libro e di godere fino in fondo della sua lettura.